Informazioni
Per maggiori informazioni non esitate a contattarci!
Potete farlo semplicemente inviando una mail all' indirizzo di posta elettronica:
sporttimepp@gmail.com
Non estitate a chiedere, saremo felici di aiutarvi,
Staff
Translate
Powered by Blogger.
Categorie
Regolamento del ping pong
REGOLE DEL PING PONG
La superficie di gioco può essere di qualsiasi materiale e deve produrre un rimbalzo uniforme di circa 23 cm. Quando una pallina regolamentare è lasciata cadere da un’altezza di 30 cm.
La superficie di gioco deve essere di colore uniformemente scuro e opaco di solito verde scuro, ma con una "linea laterale" bianca, di cm 2 di larghezza, lungo ogni bordo di metri 2,74 ed una "linea di fondo" bianca, larga 2 cm., lungo ogni bordo di metri 1,525. Per giocare con gli amici va bene anche un tavolo che sia più o meno 2,5 per 1, 5.
La superficie di gioco deve essere divisa in due " campi" uguali da una rete verticale parallela alle linee di fondo e deve essere continua per tutta l’estensione di ciascun campo.
Per il doppio, ogni campo deve essere diviso in due "meta’ campo" uguali da una linea centrale bianca di mm 3 di larghezza parallela alle linee laterali; la linea centrale deve essere considerata parte di ciascuna meta’ campo destra.
Un lato del telaio usato per colpire la pallina deve essere ricoperto, o con normale gomma puntinata con puntinatura esterna avente uno spessore totale, compreso l’adesivo, di non più di 2 mm., o con gomma sandwich con puntinatura interna o esterna avente uno spessore totale, compreso l’adesivo, di non più di 4 mm.
Il materiale di copertura deve estendersi per tutta la superficie del telaio ma non oltre i bordi, ad eccezione della parte più vicina al manico ed impugnata dalle dita, che può essere non ricoperta o coperta con qualsiasi materiale.
Il telaio, qualsiasi strato all’interno del telaio e qualsiasi strato di materiale di copertura o adesivo, sul lato usato per colpire la pallina, devono essere continui e di spessore uniforme.
La superficie del materiale di copertura su un lato del telaio o la superficie di un lato del telaio se esso non e’ ricoperto, deve essere colorata in modo opaco, rosso su di un lato e nero sull’altro; qualsiasi guarnizione sui bordi della racchetta deve essere opaca e non deve contenere il bianco.
Leggere variazioni della continuità della superficie o dell’uniformità del colore dovute a danno accidentale, logorio o scolorimento, possono essere concesse purchè non costituiscano un cambiamento significativo delle caratteristiche della superficie.
Nelle manifestazioni federali di qualunque livello non è consentito utilizzare una racchetta il cui materiale di copertura sia stato trattato con un qualunque procedimento fisico e/o chimico allo scopo di modificarne le caratteristiche di fabbrica.
Il materiale di copertura di cui ai commi precedenti, dovrà possedere un angolo di attrito il cui valore dovrà essere superiore ai minimi stabiliti dagli Organi Tecnici preposti dalla Federazione ed esposti nella tabella aggiornata ed approvata dai competenti Organi Federali.
All’inizio dell’incontro e ogni qualvolta cambi la racchetta durante un incontro, un giocatore deve mostrare al suo avversario e all’arbitro la racchetta che intende usare e deve permettere loro di esaminarla.
N.B. Le norme in grassetto riportate sopra sono valide solo per le manifestazioni nazionali della FITeT.
Definizioni
Un Servizio Valido
Un Colpo Nullo
Il Punto
Se il suo avversario non esegue un rinvio valido.
Se la pallina, dopo averla servita o rinviata regolarmente, tocca qualunque cosa tranne che la rete prima di essere colpita dal suo avversario.
Se la pallina, dopo essere stata colpita dal suo avversario, passa oltre la linea di fondo senza aver toccato il suo campo.
Se il suo avversario ostruisce la pallina.
Se il suo avversario colpisce la pallina due volte di seguito.
Se il suo avversario colpisce la pallina con un lato del telaio della racchetta la cui superficie non risponde ai requisiti del punto 4.3, 4.4, 4.5
Se il suo avversario, o qualsiasi cosa indossi o porti, muove la superficie di gioco.
Se il suo avversario, o qualsiasi cosa indossi o porti, tocca la rete.
Se la mano libera del suo avversario tocca la superficie di gioco.
Se, nel doppio, il suo avversario colpisce la pallina fuori dal proprio turno.
Si verifica quanto riportato nell’articolo 15.2 sul sistema accelerato.
Il gioco del ping pong è uno sport praticato a livello mondiale, su di esso vengono organizzati tornei mondiali , continentali, nazionali ecc. Esso è uno sport con molte regole e regole ben precise che se infrante possono valere nella maggior parte dei casi un punto per l'avversario .
N.B Da notare bene che il termine ping pong è un termine volgare ( non ufficiale ) attribuito a questo sport dai dilettanti e che il vero termine per indicare questo sport è "tennis da tavolo" ( table tennis )
Nel tennis da tavolo ci sono standard ben precisi sugli strumenti e sul campo da gioco che nelle competizioni ufficiali vanno osservate e applicate con rigorosa precisione...ovviamente se siete tra amici non vi importa, pensate a divertirvi!
Ecco i vari standard:
Il tavolo da gioco
La superficie di gioco,
deve essere rettangolare di metri 2,74 di lunghezza e di metri 1,525
di larghezza e deve trovarsi su un piano orizzontale a metri 0,76 del
pavimento.
Ricordare che la superficie di gioco comprende i bordi
superiori del tavolo ma non i lati del tavolo sotto i bordi, quindi il punto o lo scambio sono validi anche se la pallina colpisce i bordi.
La superficie di gioco può essere di qualsiasi materiale e deve produrre un rimbalzo uniforme di circa 23 cm. Quando una pallina regolamentare è lasciata cadere da un’altezza di 30 cm.
La superficie di gioco deve essere di colore uniformemente scuro e opaco di solito verde scuro, ma con una "linea laterale" bianca, di cm 2 di larghezza, lungo ogni bordo di metri 2,74 ed una "linea di fondo" bianca, larga 2 cm., lungo ogni bordo di metri 1,525. Per giocare con gli amici va bene anche un tavolo che sia più o meno 2,5 per 1, 5.
La superficie di gioco deve essere divisa in due " campi" uguali da una rete verticale parallela alle linee di fondo e deve essere continua per tutta l’estensione di ciascun campo.
Per il doppio, ogni campo deve essere diviso in due "meta’ campo" uguali da una linea centrale bianca di mm 3 di larghezza parallela alle linee laterali; la linea centrale deve essere considerata parte di ciascuna meta’ campo destra.
La Rete
La "rete"
consiste nella rete, la sua sospensione ed i paletti di sostegno,
inclusi i morsetti di fissaggio al tavolo.
La rete deve essere sospesa ad una corda fissata a ciascuna estremità ad un paletto verticale alto cm. 15,25; i limiti esterni del paletto si devono trovare a cm 15,25 dalla linea laterale.
Il bordo superiore della rete, per tutta la sua lunghezza, deve essere a cm 15,25 della superficie di gioco.
La parte inferiore della rete, per tutta la sua lunghezza, deve essere il più possibile a contatto con la superficie di gioco e le sue estremità devono essere il più possibile a contatto con i paletti di sostegno.
La rete deve essere sospesa ad una corda fissata a ciascuna estremità ad un paletto verticale alto cm. 15,25; i limiti esterni del paletto si devono trovare a cm 15,25 dalla linea laterale.
Il bordo superiore della rete, per tutta la sua lunghezza, deve essere a cm 15,25 della superficie di gioco.
La parte inferiore della rete, per tutta la sua lunghezza, deve essere il più possibile a contatto con la superficie di gioco e le sue estremità devono essere il più possibile a contatto con i paletti di sostegno.
La Pallina
La pallina
deve essere sferica con un diametro di mm. 40.
La pallina
deve pesare grammi 2,7.
La pallina deve essere di celluloide
o analogo materiale plastico e deve essere bianca, gialla o
arancione ed opaca.
La
Racchetta
La
racchetta può essere di qualsiasi dimensione, forma e peso ma il
telaio deve essere piatto e rigido.
Almeno
l’85% dello spessore del telaio deve essere di legno naturale; uno
strato adesivo all’interno del telaio può essere rinforzato con
materiale fibroso come: fibra di carbonio, fibra di vetro o carta
compressa, ma non deve essere più spesso del 7,5% dello spessore
totale o di mm. 0,35,quale che sia il più piccolo.
Un lato del telaio usato per colpire la pallina deve essere ricoperto, o con normale gomma puntinata con puntinatura esterna avente uno spessore totale, compreso l’adesivo, di non più di 2 mm., o con gomma sandwich con puntinatura interna o esterna avente uno spessore totale, compreso l’adesivo, di non più di 4 mm.
La
"normale gomma puntinata" è un singolo strato di gomma non
cellulare, naturale o sintetica, con puntinatura uniformemente
distribuita sulla sua superficie con una densità’ non inferiore a
10 per cm. quadrato e non superiore a 50 per cm. quadrato.
La "gomma sandwich" e’ un singolo strato di gomma cellulare ricoperto con un singolo strato esterno di normale gomma puntinata; lo spessore della gomma puntinata non deve superare i 2 mm.
La "gomma sandwich" e’ un singolo strato di gomma cellulare ricoperto con un singolo strato esterno di normale gomma puntinata; lo spessore della gomma puntinata non deve superare i 2 mm.
Il materiale di copertura deve estendersi per tutta la superficie del telaio ma non oltre i bordi, ad eccezione della parte più vicina al manico ed impugnata dalle dita, che può essere non ricoperta o coperta con qualsiasi materiale.
Il telaio, qualsiasi strato all’interno del telaio e qualsiasi strato di materiale di copertura o adesivo, sul lato usato per colpire la pallina, devono essere continui e di spessore uniforme.
La superficie del materiale di copertura su un lato del telaio o la superficie di un lato del telaio se esso non e’ ricoperto, deve essere colorata in modo opaco, rosso su di un lato e nero sull’altro; qualsiasi guarnizione sui bordi della racchetta deve essere opaca e non deve contenere il bianco.
Leggere variazioni della continuità della superficie o dell’uniformità del colore dovute a danno accidentale, logorio o scolorimento, possono essere concesse purchè non costituiscano un cambiamento significativo delle caratteristiche della superficie.
Nelle manifestazioni federali di qualunque livello non è consentito utilizzare una racchetta il cui materiale di copertura sia stato trattato con un qualunque procedimento fisico e/o chimico allo scopo di modificarne le caratteristiche di fabbrica.
Il materiale di copertura di cui ai commi precedenti, dovrà possedere un angolo di attrito il cui valore dovrà essere superiore ai minimi stabiliti dagli Organi Tecnici preposti dalla Federazione ed esposti nella tabella aggiornata ed approvata dai competenti Organi Federali.
All’inizio dell’incontro e ogni qualvolta cambi la racchetta durante un incontro, un giocatore deve mostrare al suo avversario e all’arbitro la racchetta che intende usare e deve permettere loro di esaminarla.
N.B. Le norme in grassetto riportate sopra sono valide solo per le manifestazioni nazionali della FITeT.
Da qui finiscono gli standard sugli strumenti per il corretto svolgimento di un'incontro di tennis da tavolo e iniziano dalle definizioni, le regole ufficiali del tennis da tavolo tratte dal regolamento delle competizioni ufficiali anche mondiali di tennis da tavolo.
Definizioni
Uno scambio (rally) e’ il periodo durante il quale la pallina
è in gioco.
La pallina è in gioco dall’ultimo momento nel quale essa è ferma sul palmo della mano libera prima di essereintenzionalmente proiettata verso l’alto nell’esecuzione del servizio, fino a quando essa non tocca qualunque cosa che non siano la superficie di gioco, la rete, la racchetta tenuta in mano o la mano della racchetta sino al polso ofino a quando lo scambio si conclude con un punto o con un colpo nullo.
Un colpo nullo (let) è uno scambio il cui punto non viene conteggiato.
Un punto (point) e’ uno scambio che viene conteggiato.
La mano della racchetta (racket hand) è la mano che tiene la racchetta.
La mano libera (free hand) è la mano che non tiene la racchetta.
Un giocatore colpisce (strikes) la pallina se la tocca con la racchetta tenuta con la mano, o con la mano che tiene la racchetta sotto il polso.
Un giocatore ostruisce la pallina se egli, o qualsiasi cosa indossi o porti, la tocca in gioco quando la stessa è in movimento verso la superficie di gioco e non ha ancora oltrepassato la rispettiva linea di fondo, sempreché non abbia già toccato la rispettiva metà campo dopo essere stata colpita dal giocatore avversario.
Il battitore (server) e’ il giocatore tenuto a colpire per primo la pallina in uno scambio.
Il ribattitore (receiver) e’ il giocatore tenuto a colpire per secondo la pallina in uno scambio.
L’arbitro (umpire) è la persona nominata per controllare unincontro.
L’assistente arbitro (assistant umpire) è la persona nominata ad assistere l’arbitro in determinate decisioni.
Ogni cosa che un giocatore indossa o porta (wears or carries) comprende ogni cosa che questi indossava o portava all’inizio dello scambio.
La pallina deve essere considerata come passante al di sopra o intorno alla rete se passa ovunque tranne che tra la rete ed i suoi supporti o tra la rete e la superficie di gioco.
La linea di fondo (end line) si considera prolungataindefinitamente in entrambe le direzioni.
La pallina è in gioco dall’ultimo momento nel quale essa è ferma sul palmo della mano libera prima di essereintenzionalmente proiettata verso l’alto nell’esecuzione del servizio, fino a quando essa non tocca qualunque cosa che non siano la superficie di gioco, la rete, la racchetta tenuta in mano o la mano della racchetta sino al polso ofino a quando lo scambio si conclude con un punto o con un colpo nullo.
Un colpo nullo (let) è uno scambio il cui punto non viene conteggiato.
Un punto (point) e’ uno scambio che viene conteggiato.
La mano della racchetta (racket hand) è la mano che tiene la racchetta.
La mano libera (free hand) è la mano che non tiene la racchetta.
Un giocatore colpisce (strikes) la pallina se la tocca con la racchetta tenuta con la mano, o con la mano che tiene la racchetta sotto il polso.
Un giocatore ostruisce la pallina se egli, o qualsiasi cosa indossi o porti, la tocca in gioco quando la stessa è in movimento verso la superficie di gioco e non ha ancora oltrepassato la rispettiva linea di fondo, sempreché non abbia già toccato la rispettiva metà campo dopo essere stata colpita dal giocatore avversario.
Il battitore (server) e’ il giocatore tenuto a colpire per primo la pallina in uno scambio.
Il ribattitore (receiver) e’ il giocatore tenuto a colpire per secondo la pallina in uno scambio.
L’arbitro (umpire) è la persona nominata per controllare unincontro.
L’assistente arbitro (assistant umpire) è la persona nominata ad assistere l’arbitro in determinate decisioni.
Ogni cosa che un giocatore indossa o porta (wears or carries) comprende ogni cosa che questi indossava o portava all’inizio dello scambio.
La pallina deve essere considerata come passante al di sopra o intorno alla rete se passa ovunque tranne che tra la rete ed i suoi supporti o tra la rete e la superficie di gioco.
La linea di fondo (end line) si considera prolungataindefinitamente in entrambe le direzioni.
Un Servizio Valido
Il
servizio inizierà con la pallina liberamente posta sul palmo aperto
della mano libera, ed immobile del battitore.
Il battitore deve quindi lanciare la pallina quasi verticalmente verso l’alto e senza imprimere effetto così che si sollevi dal palmo della mano libera di almeno 16 cm. e ricadere senza che abbia toccato nulla prima di essere colpita dal battitore.
Mentre la pallina sta discendendo il battitore la deve colpire in modo che nel singolo essa tocchi dapprima il suo campo e poi, dopo essere passata al di sopra o attorno alla rete, tocchi il campo del ribattitore; nel doppio, la pallina deve toccare successivamente la metà campo destra del battitore e del ribattitore.
Dall’inizio del servizio finchè è colpita, la pallina deve essere al di sopra del livello della superficie di gioco e oltre la linea di fondo del battitore, ed essa non deve essere nascosta al ribattitore da nessuna parte del corpo o dall’abbigliamento del ribattitore o del suo compagno didoppio. ( Lo scopo di questa regola è di rendere visibile la pallina al ribattitore in tutti i momenti durante il servizio. Il giocatore o la coppia che serve non deve fare nulla che potrebbe impedire al ribattitore di vedere la pallina dal momento in cui lascia la mano del battitore e dal vedere il lato della racchetta usato per colpire la pallina)
E’ responsabilità del giocatore servire in modo che l’arbitro o l’assistente arbitro possano vedere che egli rispetti tutti i requisiti di un servizio valido.
Il battitore deve quindi lanciare la pallina quasi verticalmente verso l’alto e senza imprimere effetto così che si sollevi dal palmo della mano libera di almeno 16 cm. e ricadere senza che abbia toccato nulla prima di essere colpita dal battitore.
Mentre la pallina sta discendendo il battitore la deve colpire in modo che nel singolo essa tocchi dapprima il suo campo e poi, dopo essere passata al di sopra o attorno alla rete, tocchi il campo del ribattitore; nel doppio, la pallina deve toccare successivamente la metà campo destra del battitore e del ribattitore.
Dall’inizio del servizio finchè è colpita, la pallina deve essere al di sopra del livello della superficie di gioco e oltre la linea di fondo del battitore, ed essa non deve essere nascosta al ribattitore da nessuna parte del corpo o dall’abbigliamento del ribattitore o del suo compagno didoppio. ( Lo scopo di questa regola è di rendere visibile la pallina al ribattitore in tutti i momenti durante il servizio. Il giocatore o la coppia che serve non deve fare nulla che potrebbe impedire al ribattitore di vedere la pallina dal momento in cui lascia la mano del battitore e dal vedere il lato della racchetta usato per colpire la pallina)
E’ responsabilità del giocatore servire in modo che l’arbitro o l’assistente arbitro possano vedere che egli rispetti tutti i requisiti di un servizio valido.
Se non
c’è un assistente l’arbitro e l’arbitro e’ in dubbio sulla
regolarità di un servizio, può, alla prima occasione nell’incontro,
dare solo un avviso al battitore senza penalizzarlo del punto.
Se successivamente, nello stesso incontro, il servizio dello stesso giocatore o dello stesso doppio è di dubbia correttezza, per la stessa o per qualsiasi altra ragione, il ricevitore acquisirà il punto.
Ogni qualvolta c’è una chiara mancanza nel rispettare i requisiti di un servizio valido, non deve essere dato nessun avvertimento e il ribattitore acquisirà un punto.
Se successivamente, nello stesso incontro, il servizio dello stesso giocatore o dello stesso doppio è di dubbia correttezza, per la stessa o per qualsiasi altra ragione, il ricevitore acquisirà il punto.
Ogni qualvolta c’è una chiara mancanza nel rispettare i requisiti di un servizio valido, non deve essere dato nessun avvertimento e il ribattitore acquisirà un punto.
Eccezionalmente l’arbitro può disattendere i requisiti di un
servizio valido se è convinto che l’ottemperanza è impedita da un
problema fisico.
La
pallina, servita o rinviata, deve essere colpita cosi’ che passi
sopra o attorno alla "rete" e tocchi il campo
dell’avversario, o direttamente o dopo aver toccato la "rete".
Nel
singolare, il battitore deve prima effettuare un servizio valido, il
ribattitore deve poi effettuare un rinvio valido e quindi battitore e
ribattitore alternativamente devono effettuare ciascuno un rinvio
valido.
Nel doppio, il battitore deve prima effettuare un servizio valido, il ribattitore deve poi effettuare un rinvio valido, il compagno del battitore deve quindi effettuare un rinvio valido, il compagno del ribattitore deve effettuare un rinvio valido e quindi ciascun giocatore, secondo questa sequenza, deve effettuare un rinvio valido.
Nel doppio, il battitore deve prima effettuare un servizio valido, il ribattitore deve poi effettuare un rinvio valido, il compagno del battitore deve quindi effettuare un rinvio valido, il compagno del ribattitore deve effettuare un rinvio valido e quindi ciascun giocatore, secondo questa sequenza, deve effettuare un rinvio valido.
Un Colpo Nullo
Lo scambio
deve considerarsi colpo nullo:
Se la
pallina, nel servizio, nel passare sopra o intorno alla "rete",
la tocchi, sempre che il servizio sia per il resto valido, o sia
stata ostruita dal ribattitore o dal suo compagno.
Se il servizio è eseguito quando, il giocatore o coppia che ribatte non sia pronto sempre che nè il ribattitore nè il suo compagno tentino di colpire la pallina.
Se il servizio è eseguito quando, il giocatore o coppia che ribatte non sia pronto sempre che nè il ribattitore nè il suo compagno tentino di colpire la pallina.
Se la mancata effettuazione di un
servizio valido o un rinvio valido o altrimenti la mancata osservanza
delle regole, è dovuta ad un disturbo fuori del controllo del
giocatore.
Se il
gioco e’ interrotto dall’arbitro o dall’assistente arbitro.
Il gioco
può essere interrotto per:
Correggere un errore nell’ordine di servizio, risposta o cambio
campo.
Introdurre il sistema accelerato.
Ammonire o penalizzare un giocatore.
Condizioni di gioco disturbate in modo tale che potrebbero influenzare l’esito dello scambio.
Introdurre il sistema accelerato.
Ammonire o penalizzare un giocatore.
Condizioni di gioco disturbate in modo tale che potrebbero influenzare l’esito dello scambio.
Il Punto
Salvo il
caso dello scambio dichiarato colpo nullo, un giocatore acquisisce un
punto:
10.1.1 Se il
suo avversario non esegue un servizio valido.
Se il suo avversario non esegue un rinvio valido.
Se la pallina, dopo averla servita o rinviata regolarmente, tocca qualunque cosa tranne che la rete prima di essere colpita dal suo avversario.
Se la pallina, dopo essere stata colpita dal suo avversario, passa oltre la linea di fondo senza aver toccato il suo campo.
Se il suo avversario ostruisce la pallina.
Se il suo avversario colpisce la pallina due volte di seguito.
Se il suo avversario colpisce la pallina con un lato del telaio della racchetta la cui superficie non risponde ai requisiti del punto 4.3, 4.4, 4.5
Se il suo avversario, o qualsiasi cosa indossi o porti, muove la superficie di gioco.
Se il suo avversario, o qualsiasi cosa indossi o porti, tocca la rete.
Se la mano libera del suo avversario tocca la superficie di gioco.
Se, nel doppio, il suo avversario colpisce la pallina fuori dal proprio turno.
Si verifica quanto riportato nell’articolo 15.2 sul sistema accelerato.
Una
partita sarà vinta da un giocatore o coppia che per prima totalizza
11 punti, ma quando entrambi i giocatori o coppie totalizzano 10
punti, la partita sarà vinta dal giocatore o coppia che per primo
totalizza 2 punti consecutivi più del suo avversario o coppia.
Un
incontro deve essere disputato al meglio di qualsiasi numero
dispari di partite.
Il gioco deve essere continuo
durante tutto l’incontro ad eccezione degli intervalli
autorizzati.
Ovviamente se giocate per divertirvi potete riposarvi quando volete, non dovete morire per una partita a pin pong...
La
Scelta del Servizio, della Risposta e del Campo
Il diritto
di scegliere l’ordine iniziale di servizio, di risposta ed il
campo deve essere deciso per sorteggio, e il vincitore può
scegliere di servire o ricevere per primo o di iniziare in un
determinato il campo.
Quando un giocatore od una coppia
hanno scelto di servire o di ricevere per primi o il campo,
all’altro giocatore o coppia resterà l’altra scelta.
Dopo che sono stati conteggiati 2 punti il giocatore o coppia che
ribatte diverrà battitore e cosi’ fino al termine della partita
o finche’ entrambi i giocatori o coppie raggiungano i 10 punti, o
fino all’introduzione dell’expedite system, nel qual caso la
successione del servizio e della risposta deve rimanere la stessa,
ma ogni giocatore deve servire per un solo punto a turno.
Nel doppio, la coppia che ha diritto di servire per prima in
ciascuna partita deve decidere quale dei giocatori inizierà a
servire e la coppia avversaria deve decidere poi quale dei
giocatori riceverà per primo; nelle successive partite
dell’incontro, scelto il primo battitore, il primo ribattitore
deve essere il giocatore che serviva su di lui nella partita
immediatamente precedente.
Nel doppio, a ciascun cambio
di servizio il precedente ribattitore diventerà battitore e il
compagno del precedente battitore diventerà ribattitore.
Il giocatore o coppia che serve per primo in una partita deve
ricevere per primo nella partita immediatamente successiva di un
incontro e, nell’ultima possibile partita di un incontro di
doppio, la coppia che deve ricevere successivamente deve cambiare
l’ordine di ribattuta quando una coppia raggiunge i 5
punti.
Il giocatore o coppia che inizia una partita in
un campo deve cambiare campo nella partita immediatamente seguente
dell’incontro e, nell’ultima possibile partita di un incontro,
i giocatori devono cambiare campo quando il primo giocatore o
coppia raggiunge i 5 punti.
Errori
nell'Ordine del Servizio, di Risposta o di Campo
Se un
giocatore serve o riceve fuori turno, il gioco deve essere interrotto
dall’arbitro appena l’errore e’ scoperto e deve riprendere con
quei giocatori che avrebbero dovuto rispettivamente servire e
ricevere al punteggio raggiunto, seguendo la successione stabilita
all’inizio dell’incontro e, nel doppio, l’ordine di servizio
scelto dalla coppia che aveva il diritto di servire per prima nella
partita durante la quale e’ stato scoperto l’errore.
Se i giocatori non hanno cambiato il campo quando avrebbero dovuto effettuarlo, il gioco deve essere interrotto dall’arbitro appena l’errore e’ scoperto ed i giocatori dovranno cambiare campo con il punteggio acquisito, secondo la successione stabilita all’inizio dell’incontro.
In ogni caso, tutti i punti assegnati prima della scoperta di un errore devono essere considerati acquisiti.
Se i giocatori non hanno cambiato il campo quando avrebbero dovuto effettuarlo, il gioco deve essere interrotto dall’arbitro appena l’errore e’ scoperto ed i giocatori dovranno cambiare campo con il punteggio acquisito, secondo la successione stabilita all’inizio dell’incontro.
In ogni caso, tutti i punti assegnati prima della scoperta di un errore devono essere considerati acquisiti.
L'Expedite System
L’expedite system deve essere introdotto se una partita non è
terminata dopo 10 minuti di gioco a meno che entrambi i giocatori o
coppie abbiano raggiunto almeno 9 punti, o in qualunque momento
precedente su richiesta di entrambi i giocatori o coppie.
Se la
pallina è in gioco quando viene raggiunto il tempo limite, il gioco
deve essere "interrotto dall’arbitro" e ripreso con il
servizio al giocatore che serviva nello scambio interrotto.
Se la pallina non è in gioco quando viene raggiunto il tempo limite,
il gioco deve essere ripreso con il servizio al giocatore che
riceveva nello scambio immediatamente precedente.
Quindi
ciascun giocatore deve servire per un solo punto a turno sino alla
fine della partita e se il giocatore o la coppia che ribatte effettua
13 rinvii validi acquisirà il punto.
Se l’expedite
system non è stato introdotto in una partita che è durata più di
10 minuti, esso non dovrà essere automaticamente applicato
all’inizio della partita successiva.
Iscriviti a:
Post
(Atom)
Benvenuti!
Benvenuto visitatore, questo sito è stato ideato a scopo informativo a scopo di riunire tutti gli appassionati del ping pong in un unico luogo.
Buona permanenza
Post più popolari
-
COSA SONO IL DIRITTO ED IL ROVESCIO… Il diritto ed il rovescio sono due modi di colpire la pallina in base a quale lato della racchetta vie...
-
Se state leggendo questo post, significa che non sapete cos’è il Ping Pong o meglio dire tennis da tavolo. Ma.. perché tennis da tavolo ? Il...
-
TECNICHE PER FARE PUNTO Fare punto in questo sport consiste nel fare si che l’avversario non possa colpire la pallina. Può anche a sua volt...
0 commenti: